- notturno
- not·tùr·noagg., s.m.1a. agg. AU della notte: ore notturne; che avviene, che si verifica di notte: riposo notturno | che si manifesta durante il sonno: incubi notturni | che fa servizio di notte, che è aperto di notte: treno notturno, farmacia notturna | BU che si usa durante la notte, spec. per dormire: indumenti notturniContrari: diurno, giornaliero.1b. agg. AU di animale, che fa vita attiva di notte: uccelli notturni | di qcn., che svolge la sua attività di notte: sorvegliante notturnoContrari: diurno.2. agg. LE estens., di colore scuro, bruno: le notturne viole (Petrarca)3. s.m. TS lit. nella Chiesa antica, ufficio divino che si recitava di notte; prima parte del mattutino4. s.m. TS st.mus. composizione, spec. strumentale, destinata originariamente a essere eseguita di notte all'aperto | a partire dal XIX sec., composizione spec. per pianoforte, ispirata alla notte o di carattere intimo, malinconico: i notturni di Chopin5. s.m. TS lett. estens., componimento poetico di carattere malinconico, elegiaco6. s.m. TS pitt., fotogr. riproduzione fotografica o pittorica di un paesaggio o di una scena di notte7. s.m. TS radiof. programma radiofonico trasmesso durante la notte: notturno dall'Italia\DATA: av. 1306.ETIMO: dal lat. noctŭrnu(m), der. di nox, noctis "notte".
Dizionario Italiano.